Caratteristiche e varianti
Caratteristiche
La meccanica (coperta da diversi brevetti) può essere personalizzata sia nella sua pesatura gradedhammer che nella risposta al tocco, a seconda delle esigenze tecniche ed estetiche del pianista e della scelta specifica del timbro di campionamento. Tutto questo fa del Rigo System Piano un sistema estremamente flessibile, riferito in modo unico alle caratteristiche del suo proprietario, sia dal punto di vista meccanico che acustico.
Negli ultimi anni il sempre maggior utilizzo, soprattutto in campo professionale, di librerie virtuali che coprono praticamente tutti gli strumenti di un’intera orchestra moderna, inclusi suoni ambientali ed elettronici del tutto nuovi, ha riportato alla ribalta le vecchie master keyboard, tastiere mute collegate via midi ad un generatore di suoni o, attraverso un’uscita USB, a un computer ove siano stati precedentemente installati i suoni campionati delle suddette librerie.
Il Rigo System Piano si pone nell’ottica di quest’ultima direzione filosofica e acustica: utilizzare il suono di un pianoforte reale (Fazioli, Steinway, Bosendorfer, Yamaha) campionandone con un’accuratissima definizione di sfumature, quantificabili da un minimo di 40 a un massimo di 70 Gb, il timbro, la dinamica, gli armonici e gli effetti della pedaliera di ogni singola nota.
Varianti
Ogni Rigo System Piano è di fatto un esemplare unico, in quanto strumento artigianale e altamente tecnologico al tempo stesso, e può essere personalizzato in base alle seguenti varianti:
Chassis
- Legno laccato in poliestere (nero o altro colore su richiesta)
- Carbonio ultraleggero monoscocca
- Alluminio saldatura a freddo (nero o altro colore su richiesta)
Meccanica
- Pesatura e velocità inerziale del tasto a seconda delle esigenze dell’esecutore e del repertorio
- Meccanica ultrasilenziosa
Pedaliera
- Due o tre pedali (con o senza pedale tonale)
Audio
- Cavi di uscita ad altissima schermatura, studiati per l’impiego professionale on stage e studio. Caratterizzati da una cristallina trasmissione del segnale, producono una resa acustica potente e armonicamente ricca di sfumature, accompagnata da un sottofondo di totale silenzio. Utilizzano un filo conduttore prodotto in Germania, con rame OFC N6 (ossia puro al 99,9999%) in tecnologia a iniezione di gas, che, unito alla particolare geometria del filo, genera una perdita irrilevante nel segnale, mantenendone integre la composizione e la ricchezza armonica
Timbro
- Bosendorfer, Fazioli, Steinway, Yamaha
Sono inoltre disponibili, grazie a un sistema interno Wi-Fi azionabile dal proprio cellulare (lo strumento, come si evince dalle immagini, è volutamente privo di qualsiasi controllo esterno), optional per configurare ulteriormente gli effetti sonori rispetto all’ambiente in cui verrà posizionato lo strumento, nonché la possibilità di installare programmi notazionali come Finale e Sibelius collegati ad uno schermo esterno. Può essere provvisto, infine, un sostegno a doppio asse con fermo pedaliera posteriore, per una maggiore stabilità dello strumento.